LA GOMERA La piccola delle isole Canarie: una montagna verde smeraldo circondata dall’oceano

Parco Nazionale Garayonay_la gomera

Le isole Canarie sono otto se contiamo anche la piccola La Graciosa, accanto a Lanzarote. Chi mi conosce sa che le amo in modo viscerale e che ne ho già scritto due volte qui (leggi il mio articolo su Lanzarote) e qui (leggi il mio articolo su La Graciosa), e sa anche quanto poco io sopporti il freddo e grigio inverno padano. Così, nell’attesa di realizzare un sogno (che poi magari non si realizzerà mai, ma “è il desiderio a muovere il mondo” ho letto da qualche parte non tanto tempo fa, e ci credo tanto, n.d.r.), cerco di dedicare qualche giorno ogni anno alla perlustrazione di questo favoloso arcipelago.

Ho scelto La Gomera perché volevo vedere una delle “isole minori”, ma anche e soprattutto perché alla ricerca “La Gomera“,  Google mi ha restituito come risultato dei panorami e dei paesaggi di quelli che non riesci a distogliere lo sguardo… avete presente quando gli occhi si spalancano, il cuore inizia a battere un po’ più forte e una voce in testa inizia a dire “io qui ci devo andare”? Ecco, così!

COME SI ARRIVA A LA GOMERA ?
Trattandosi di una delle isole più piccole, non c’è un volo diretto dal continente, tantomeno dall’Italia (e visto il problema di overtourism che stanno avendo qui alla Canarie mi sentirei anche di aggiungere “per fortuna”). Il modo più semplice per raggiungerla è attraverso uno scalo in una delle isole vicine, principalmente Tenerife o Gran Canaria.

Ecco le opzioni principali:

1. Scalo a Tenerife e traghetto
Il modo più comune è volare su uno dei due aeroporti di Tenerife: Tenerife Nord (TFN) o Tenerife Sud (TFS). Molte compagnie aeree anche low cost offrono voli diretti dall’Italia a Tenerife. Una volta arrivati a Tenerife, si può prendere un traghetto per La Gomera: dal porto di Los Cristianos, nel sud di Tenerife, partono traghetti giornalieri per San Sebastián de La Gomera, la capitale dell’isola.
Le compagnie di traghetti che operano questa tratta sono principalmente Fred Olsen Express e Naviera Armas. La traversata dura circa 50 minuti e costa circa 50 € a tratta a persona.

2. Scalo a Gran Canaria e traghetto
Un’alternativa è volare sull’aeroporto di Gran Canaria (LPA), anch’essa offre anche voli diretti e low cost dall’Italia. Da Gran Canaria si può prendere un volo o un traghetto per Tenerife e poi seguire le indicazioni date sopra per raggiungere La Gomera. In pratica partendo da Gran Canaria ci sarà da fare uno scalo a Tenerife e la traversata durerà in totale circa 2 ore. Il costo è di circa 80 € a tratta a persona. 

È consigliabile prenotare  i traghetti in anticipo, soprattutto durante l’alta stagione.

3. Scalo a Tenerife o Gran Canaria e volo interno La compagnia aerea canaria che effettua collegamenti tra le isole è Binter, qui il sito web. Se riuscite a prenotare con sufficiente anticipo, potete trovare i voli a prezzi molto convenienti. Ci sono più voli giornalieri da e verso La Gomera che partono da entrambi gli aeroporti.

Prezzi dei trasporti da un’isola all’altra: alle isole Canarie i prezzi dei trasporti (aerei o traghetti) da un’isola all’altra sono molto bassi per i residenti e piuttosto alti per i turisti.

Al momento di organizzare la mia visita qui (febbraio 2025), avevo fatto una verifica di tutte le opzioni qui sopra ed avevo scelto scelto come raggiungere La Gomera semplicemente sulla base della soluzione più economica individuata in quel momento, ma non è  detto che sia la soluzione più vantaggiosa in senso assoluto, perché molto dipende dal periodo dell’anno nel quale si viaggia e dalle offerte che si trovano per i voli aerei. 

Io ho preso un volo Ryanair da Bologna a Gran Canaria e successivamente un volo Binter da Gran Canaria a San Sebastian de La Gomera. Il prezzo del traghetto era più o meno uguale al prezzo del volo interno, ma ci avrei messo più tempo in traghetto, contro l’ora scarsa del volo. Aggiungo che trattandosi di aerei piccoli e di aeroporti altrettanto piccoli, si risparmia tempo anche rispetto al preavviso con il quale serve presentarsi in aeroporto, normalmente un’ora basta e avanza.

COME MUOVERSI A LA GOMERA ?

1. Auto a noleggio: noleggiare un’auto è la scelta migliore per esplorare l’isola in libertà e raggiungere anche i luoghi più remoti, purtroppo il trasporto pubblico è piuttosto limitato limitato. Le strade di La Gomera sono spesso strette e tortuose, quindi è consigliabile noleggiare un’auto compatta. Le principali compagnie di autonoleggio sono presenti all’aeroporto di La Gomera e nel porto di San Sebastián.

2. Autobus:  La Gomera dispone di una rete di autobus che collega i principali centri abitati (Guaguagomera, qui il sito web dove potete vedere prezzi, tratte e orari). Gli autobus sono un’opzione sicuramente economica, ma le frequenze possono essere limitate, soprattutto nei giorni festivi e nelle zone meno turistiche. Le linee principali collegano San Sebastián con Valle Gran Rey, Vallehermoso, Alajeró e l’aeroporto.

3. Traghetti: i traghetti sono utilizzati anche per collegare le località costiere, offrendo un’alternativa panoramica agli spostamenti via terra. Fred Olsen Express effettua tragitti fra i porti di: San Sebastián de La Gomera – Playa Santiago – Valle Gran Rey (andata e ritorno). Viaggiare in traghetto tra l’altro vi darà la possibilità di godere di  viste spettacolari sulla costa e sulle scogliere di La Gomera.

4. Taxi: i taxi sono disponibili nei principali centri abitati e all’aeroporto. Sono un’opzione comoda per brevi spostamenti o per raggiungere luoghi difficilmente accessibili con i mezzi pubblici.

Attenzione: La Gomera è un’isola montuosa, quindi le distanze possono essere maggiori di quanto sembri. Pianificate i vostri spostamenti in anticipo, soprattutto se viaggiate in alta stagione, quando il traffico può essere congestionato.

LA GOMERA | SKYLINE WHILE DRIVING

LA GOMERA, ISOLE CANARIE | COSA FARE E VEDERE

 

LA GOMERA | NATURA E PAESAGGI

Cliccando sulla mappa potrete aprirla con Google Maps e vedere meglio dove si trovano i luoghi a mio parere imperdibili di La Gomera

PARCO NAZIONALE DI GARAJONAY

Situato nel cuore di La Gomera e dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO, questo parco è una foresta di laurisilva spesso avvolta dalla nebbia, il che può trasformare anche una semplice passeggiata qui in un’esperienza magica.

La foresta di laurisilva è una foresta subtropicale umida, caratterizzata da alberi sempreverdi come l’alloro, l’agrifoglio e il faggio delle Canarie. La nebbia frequente, chiamata “orizontal rain”, mantiene l’umidità necessaria per la crescita di questa vegetazione. Le foreste di laurisilva sono rare nel mondo:  le Isole Canarie, insieme ad alcune zone delle Azzorre e di Madeira, ospitano alcuni degli esempi meglio conservati.
ll Parco Nazionale di Garajonay è ideale per escursioni e trekking, con sentieri che attraversano paesaggi incantati. Al Centro Visitatori “Juego de Bolas” è possibile trovare mostre informative sulla flora, la fauna e la geologia del parco ed ottenere mappe e informazioni sui sentieri. C’è anche un negozio di souvenir e un’area di proiezione video. È il punto di partenza ideale per pianificare le escursioni nel parco.

Sentieri da non perdere nel Parco Nazionale di Garajonay

  • Sentiero di Laguna Grande: un percorso relativamente facile, ideale per chi desidera immergersi nella laurisilva senza affrontare dislivelli impegnativi. Laguna Grande è anche un’area ricreativa perfetta per un picnic.
  • Sentiero del Bosque del Cedro: un sentiero che attraversa una delle aree più suggestive del parco, con alberi secolari e una vegetazione lussureggiante.
  • Sentiero di Alto de Garajonay: per chi desidera raggiungere il punto più alto dell’isola e godere di viste panoramiche spettacolari.

Consiglio: indossate scarpe da trekking e abbigliamento adatto alle variazioni climatiche. Portate con voi acqua e cibo, soprattutto se prevedete di fare escursioni lunghe.

VALLE GRAN REY

E’ una delle zone più affascinanti di La Gomera, un vero paradiso per chi cerca relax, natura incontaminata e panorami mozzafiato. Una valle lussureggiante con palme, terrazze coltivate e spiagge, perfetta per rilassarsi e godersi il sole. E’ famosa per i suoi tramonti stupendi.

  • Playa de Valle Gran Rey: la spiaggia principale, con la sua sabbia vulcanica nera e le acque calme, è perfetta per rilassarsi.
  • Playa del Inglés: una spiaggia più selvaggia e isolata, ideale per chi cerca tranquillità e un ambiente naturale. Al momento della mia visita a febbraio 2025 vi ho trovato molti nudisti. Spostandosi più sul lato destro della spiaggia (rispetto allo stradello che la collega al parcheggio) ci sono anche bagnanti in costume. 
  • Playa de la Calera: la spiaggia più grande della zona, con molti servizi a disposizione.
  • La Calera: il centro principale della valle, con negozi, ristoranti e un’atmosfera vivace.
  • Vueltas: un pittoresco villaggio di pescatori, con un porto caratteristico e una bella passeggiata sul lungomare.

MONUMENTO NATURALE DE LOS ORGANOS

E’ una spettacolare scogliera fatta di colonne basaltiche che si ergono verticalmente dall’oceano che ricordano le canne di un organo.
La sua posizione remota lo rende accessibile solo via mare. Il modo più comune per visitare Los Órganos è partecipare a un’escursione in barca organizzata da una delle compagnie locali in partenza da Valle Gran Rey o da Playa Santiago. La più quotata è Tina Excursiones, vi lascio qui il link al sito, nel quale potete vedere tutte le escursioni proposte e i relativi prezzi. 
Durante l’escursione, le barche si avvicinano alla scogliera, permettendo di ammirare da vicino le imponenti formazioni rocciose. 
Le escursioni in barca sono soggette alle condizioni del mare, quindi è consigliabile verificare le previsioni meteo e informarsi sulla disponibilità dei tour. Durante l’alta stagione, è consigliabile prenotare le escursioni in anticipo.

MIRADOR DE ABRANTE

Un belvedere con una passerella di vetro sospesa nel vuoto, che offre una vista panoramica unica sull’isola di Tenerife e sul vulcano Teide. Si affaccia sul pittoresco villaggio di Agulo e sull’Oceano Atlantico.
Gli orari di apertura possono variare, quindi è consigliabile verificare in loco o online prima della visita.
In generale, il mirador è aperto durante le ore diurne.
L’accesso al mirador è solitamente gratuito.
Consiglio: controllate le condizioni meteorologiche prima di recarvi al mirador, poiché la vista potrebbe essere compromessa in caso di nebbia o nuvole basse.

VILLAGGI E PAESI

  • San Sebastián de La Gomera: la capitale dell’isola, con un centro storico ricco di fascino e storia. Da visitare la Torre del Conde e la Casa de Colón.
  • Agulo: un pittoresco villaggio con case colorate e viste panoramiche sulla costa.Considerato uno dei villaggi più belli di Spagna.
  • Vallehermoso: un villaggio immerso nella natura, circondato da montagne e valli. Da visitare il Castillo del Mar, un’antica fortezza sul mare.
  • Hermigua: Valle con una vegetazione esuberante, ideale per escursioni e passeggiate. da vedere la vecchia fabbrica di Gofio.

SPIAGGE
Oltre alle spiagge che vi ho già segnalato nella zona di Valle Gran Rey, aggiungo anche queste due:

  • Playa de la Caleta: una spiaggia di sabbia nera appartata, ideale per chi cerca tranquillità.
  • Playa de Santiago: una delle spiagge più popolari dell’isola, con un’ampia offerta di servizi.

ATTIVITA’ DA FARE

  • Avvistamento di balene e delfini: La Gomera è un luogo ideale per avvistare balene e delfini in libertà. Numerose compagnie organizzano escursioni in barca tra le quali la già citata Tina Excursiones e Oceano (qui il link al sito)
  • Escursionismo: La Gomera è un paradiso per gli amanti del trekking, con sentieri che attraversano paesaggi mozzafiato.

QUANDO ANDARE

Il periodo migliore per visitare La Gomera dipende dalle vostre preferenze.
Primavera e autunno (maggio, giugno e settembre) sono ideali per chi desidera temperature miti, meno folla e lunghe escursioni nella natura. L’estate (luglio e agosto) è il periodo perfetto per godersi il sole e le spiagge, ma anche per partecipare alle feste e sagre locali. In inverno il clima rimane mite, rendendo La Gomera una meta piacevole anche durante i mesi più freddi.

Qualunque sia il periodo che sceglierete, La Gomera vi sorprenderà con la sua bellezza autentica e la sua anima selvaggia. I paesaggi mozzafiato e l’atmosfera rilassata la rendono un’isola unica, capace di regalare emozioni indimenticabili. Consiglio davvero a tutti di dedicarle tutto il tempo che merita: in molti vi diranno che basta un giorno, ma non fidatevi! A mio parere il minimo per godersela e apprezzarla completamente sono almeno 3 giorni. Magari potete  abbinare una gita a La Gomera con una vacanza in una delle sue sorelle maggiori, come Tenerife o Gran Canaria, per un’esperienza ancora più completa dell’arcipelago canario, che sicuramente non vi deluderà.

san sebastian de la gomera 3
san sebastian de la gomera 4
SCORCI DI SAN SEBASTIAN DE LA GOMERA

LA GOMERA, ISOLE CANARIE | DI COLORI, PROFUMI, E FESTE ALLE QUALI NON FARSI NOTARE

La Gomera è una montagna rigogliosa in mezzo all’oceano. È verde smeraldo e blu cobalto, poi ci sono paesini arcobaleno e spiagge color fuliggine e argento.

Il tempo scorre lento, il cuore trova il suo ritmo naturale, che no, non è quello che abbiamo lasciato a casa (spoiler: che fatica sarà riprenderlo!)

Profuma di bosco, di mare. Di sangria e paella.

È un sogno che vi auguro di realizzare prima o poi.

La Gomera è come quella ragazzina che alle feste non si fa notare, non perché sia timida, ma perché non è egocentrica come le sue compagne di classe più popolari, preferisce stare in silenzio, passeggiare nei boschi e perdersi nella foschia di una nuvola bassa che penetra in una foresta incantata, osservare un pescatore solitario con l’oceano che brilla tutt’intorno.
La Gomera è una montagna verde e rigogliosa circondata dall’acqua. Non guarda Tenerife, è Tenerife a guardare lei, invidiosa del suo essere così speciale e della sua capacità di farsi amare senza quasi parlare.

“Guarda agli alberi, guarda agli uccelli, guarda alle nuvole, guarda alle stelle... e se hai occhi sarai in grado di vedere che l’intera esistenza è gioiosa. Tutto è semplicemente felice. Gli alberi sono felici senza nessuna ragione; non sono destinati a diventare primi ministri o presidenti e non diventeranno ricchi e non avranno mai un conto in banca. Guarda ai fiori - senza motivo. È semplicemente incredibile quanto siano felici i fiori.”

ISPIRAZIONI DI VIAGGIO

#Lascia un commento

#Lascia un commento